Archivi categoria: Archivio

Firenze 5-8 gennaio 2017

L’amore oltre la paura – seminario esperienziale

flowers-in-stone-19391
Paul Klee, Fiori nella pietra

Ci incontreremo alle porte di Firenze, in una splendida villa del XVI-XVII secolo, per affrontare il tema dei blocchi interiori che non ci permettono una fioritura più piena, e quindi un’azione sociale più consapevole e salda. Lavoreremo quindi sul coraggio e sulla timidezza, sulla vergogna e sul senso di sé, sulla paura e sulla rabbia. Continua a leggere…

Verona, 25-27 novembre 2016

Gesù storico e Cristo Cosmico – seminario esperienziale

Cristo CosmicoQuesto seminario esplorerà che cosa si può sapere, dal punto di vista strettamente storico, di Gesù di Nazareth e della dottrina del Cristo Cosmico (I-II secolo), per passare poi a chiederci che senso possano avere per la spiritualità umana, 2000 anni più tardi, sia gli insegnamenti originali di Gesù sia le idee sul Cristo Cosmico che erano centrali in alcune delle comunità che si riferivano al Nazareno. Continua a leggere…

Bologna, 12 novembre 2016

Bologna, 12 Novembre 2016

Giornata di Spiritualità del Creato

aquiloni_ildegarda

Aquiloni in cielo al festival di Bondi Beach, in Australia

La Spiritualità del Creato è una proposta spirituale universale che invita a spostare il baricentro spirituale dall’essere umano al cosmo come luogo e segno di una benedizione che precede e ingloba l’umanità. Le nostre attività si ispirano alla teologia di Matthew Fox e ne adottano le modalità pedagogiche. Questa giornata si propone come introduzione alla Spiritualità del Creato per chi la vuole conoscere e come un’occasione di incontro per chi ha già frequentato uno o più seminari “lunghi” (week-end).

Per tutti (credenti, non-credenti e agnostici) può essere un momento di comprensione e rivitalizzazione del proprio sentiero esistenziale.

Questa giornata si svolgerà all’Eremo di Ronzano (Bologna), dalle ore 9 alle ore 17 di sabato 12 Novembre 2016. L’Eremo è raggiungibile coi mezzi pubblici oltre che con l’auto. http://www.eremodironzano.it/accoglienza/come-arrivare.html

Costo: Euro 35; Euro 20 per studenti e disoccupati. Pranzo: 15 Euro (da prenotare).

Si raccomanda di iscriversi tramite email info@spiritualitadelcreato.it (specialmente se si intende rimanere a pranzo)

Il conduttore del seminario sarà Gianluigi Gugliermetto dell’équipe italiana della Spiritualità del Creato, che opera con la supervisione di Matthew Fox; è richiesta l’iscrizione con una email a info@spiritualitadelcreato.it

Bojano, 18 settembre 2016

18 settembre 2016

Giornata di Spiritualità del Creato

cielo-stellato

In questa  giornata introduttiva esamineremo e sperimenteremo con semplici esercizi di meditazione e di movimento corporeo le quattro viae della Spiritualità del Creato proposte da Matthew Fox.

 

Costo: 25 Euro a persona (incluso il pranzo)

Quando: dalle ore 9 alle ore 17 di domenica 18 settembre

Dove: parrocchia S.Emidio, corso don Albino Jovich, Bojano (Campobasso)

Chi: tutti/e quelli che sono curiosi di scoprire di che si tratta (credenti, agnostici e non-credenti)

Per partecipare scrivere una email a info@spiritualitadelcreato.it

Conduce la giornata Gianluigi Gugliermetto dell’équipe della Spiritualità del Creato

20150507_072454(1)

La spiritualità del creato è una proposta spirituale universale

che invita a spostare il baricentro spirituale

dall’essere umano al cosmo

come luogo e segno di una benedizione

che precede e ingloba l’umanità

(dal Manifesto della Spiritualità del Creato: https://www.spiritualitadelcreato.org)

Verona, 2-4 settembre 2016

L’amore di sé e l’amore per gli altri

seminario esperienziale

Sezano (VR)          2-4 settembre 2016

picasso-two-women-running-on-the-beach

La gioia del corpo, della sua sensibilità e della sua sensualità sono al centro della spiritualità del creato. Mettendo da parte il dualismo che ci ha insegnato a disprezzare noi stessi per amare gli altri, impariamo di nuovo ad amare la vita per potere donare il nostro amore agli altri. La vera compassione non è concedere qualcosa con benevolenza, dall’alto, ma è sedersi gli uni di fronte agli altri in un cerchio, è riconoscere l’umanità di tutti/e, è ricevere l’energia necessaria per impegnarsi in maniera più salda nelle difficili lotte sociali.

1621860_584929414908968_542345389_n

In termini più tecnici, questo seminario si concentra sulla via positiva e sulla sua relazione con la via transformativa. Il radicamento nel corpo è essenziale (via positiva) ma non è facile, in quanto ci dobbiamo spesso confrontare con una storia personale di vergogna instillata dall’esterno, e dobbiamo anche distinguerlo nettamente dall’edonismo che è sfruttamento del corpo. D’altra parte, il percorso spirituale non si può concentrare sul raggiungimento della felicità personale; anzi, il culmine del percorso spirituale, secondo la spiritualità del creato, è la capacità di condividere gioie e dolori (via transformativa) come unico mezzo efficace di cambiamento delle relazioni sociali e ambientali.

I

Venerdi 2 settembre

ore 19:30 cena

ore 21:00 presentazione del seminario “Storie d’amore varie ed eventuali

 

Sabato 3 settembre

mattina: Il corpo vivo

pomeriggio: Venire al mondo

sera: L’amore oltre la creatività

 

Domenica 4 settembre

mattina: La com-passione come via di vita

pomeriggio: Rituale delle quattro viae

Il seminario terminerà alle ore 17 di domenica 4 settembre.

 

DSCN5773

Chiostro del Monastero del Bene Comune, Sezano (Verona)

Fano, 1-3 luglio 2016

Il seminario del 1-3 luglio sul tema “L’esperienza della diversità sessuale e la spiritualità del creato” si svolgerà nella magnifica cornice dell’Eremo Camaldolese di Montegiove, in collaborazione con il Gruppo di Ricerca su Spiritualità e Omosessualità che già da anni si incontra in questo luogo di grande bellezza e intensità spirituale.

fano2

Montegiove, vista mare dall’interno della foresteria

 

PROGRAMMA: 

Venerdì 1 luglio

Arrivi in mattinata

12:30 pranzo

15:00 – 18:00 Le quattro viae della spiritualità del creato nella vita di ognuno

19:15 cena

20:40 – 22:40 Narrazione e interpretazione di una fiaba iniziatica

 

Sabato 2 luglio

8:15 colazione

9:15 – 12:15 Cura di sé, cosmo e dignità regale

12:30 pranzo

14:30 – 16:00 Eros, gioco e mistica

16:30 – 18:00 “Dio chi?”

19:45 cena

20:40 momento di condivisione

seguito da “Festa della Dignità Regale”

 

sabato 3 luglio

8:15 colazione

9:15 – 9:45 esegesi queer dei testi biblici del giorno

10:00 – 11:00 messa con la comunità monastica (facoltativa)

11:15 – 12: 15 condivisione finale

12:30 pranzo

14:30 – 15:30  danza finale e saluti

Sarà possibile, per chi lo desidera, condividere la preghiera dei monaci in diversi momenti della giornata. Durante le attività più lunghe sono previste delle pause.

Il teologo Matthew Fox ha proposto in molti suoi scritti una versione contemporanea della “spiritualità del creato” che si sviluppa in quattro fasi (via positiva, via negativa, via creativa e via transformativa). Questo schema ambisce, tra l’altro, a superare il dualismo anima-corpo, favorendo così un percorso spirituale personale libero dai sensi di colpa legati alla sessualità che hanno purtroppo danneggiato tanti di noi. L’eros come energia vitale non solo non deve essere contrapposto alla spiritualità, ma può essere messo al centro di una maniera onesta e profondamente rispettosa di rapportarsi a se stessi, agli altri esseri umani e a tutte le creature. E da questo percorso può derivare anche una maniera nuova di percepire la presenza di Dio nella propria vita.

“Forse è venuto il momento in cui è preferibile giocare con Dio invece che pregarlo, e allora nel gioco la vera preghiera potrà emergere. E noi stessi emergeremo più giovani, più freschi, più verdeggianti.” Matthew Fox, In principio era la gioia, p. 353.

527c4e154c933

 

In questo seminario, verificheremo come la spiritualità del creato si può intrecciare in maniera vitale con l’esperienza delle persone che vivono identità sessuali che sfidano la pressione sociale. L’esperienza sarà al centro, sia nel senso di riflettere sulla propria esperienza di vita, sia nel senso di fare esperienza di una spiritualità corporea e concreta. Per questo motivo, il seminario non sarà costituito da relazioni e dibattiti, bensì da laboratori esperienziali e artistici con spazi di parola viva.

Il seminario è aperto a tutti quelli/e che sentono di vivere la propria identità sessuale o di genere in contrasto con le aspettative sociali.

Il rischio di soccombere al peccato dell’odio di sé è maggiore quando una teologia sbagliata insegna all’individuo che Dio ti ama di meno a causa della tua identità sessuale o addirittura che Dio ti ama soltanto a condizione che il tuo essere non ti porti ad agire di conseguenza, un dualismo orribile… ” Matthew Fox, Wrestling with the Prophets, p. 250.

giove4

Montegiove, veduta aerea

 

Torino, 1-3 gennaio 2016

154412_473286829389740_545111571_n

L’anima cresce per sottrazione, non per addizione” (Matthew Fox)

IL GRANDE PASSAGGIO

seminario esperienziale

1-3 gennaio 2016

Certosa di Avigliana (TO)

Iniziamo l’anno solare lontano dal frastuono delle festività, immergendoci nel silenzio interiore ed esteriore e mettendoci in sintonia con la natura addormentata. Esploriamo il vuoto, la pace che ci circonda. Esploriamo anche il buio e l’assenza che sono dentro di noi, per attraversarli, lasciarli dietro di noi e festeggiare con intensità la luce che torna a riscaldarci e a rinnovarci. Qusto seminario si terrà ad Avigliana (TO) in un luogo di grande pace e bellezza, immerso nella natura e anche ben riscaldato e comodo per la meditazione.

480248_520543361330753_1077841657_n

Il seminario si articolerà in laboratori volti a esplorare la “via negativa” della spiritualità del creato secondo Matthew Fox. Per “via negativa” si intende il radicamento della spiritualità personale nelle profondità oscure e silenziose del nostro essere e del cosmo, si intende l’esperienza del divino come libero da ogni definizione (divinità apofatica), e anche il passaggio attraverso il dolore che accompagna ogni vita per emergere dall’altro lato del guado come individui creativi e compassionevoli.

Venerdi 1 gennaio
Una spiritualità orientata dalla luce è superficiale: manca delle radici profonde e oscure che nutrono, sorprendono e radicano il grande albero (Matthew Fox)

Arrivi entro le ore 15:00

15:oo introduzione e presentazioni

15:30 meditazione e movimento
“L’albero come metafora dei cicli della vita”

17:00 studio collettivo
“La spiritualità del creato come sentiero a spirale”

18:00 pausa

20:00 cena

21:30 cerchio di lettura e condivisione
“Il buio alle radici”

………………………………………………………………………………………………………………………….

Sabato 2 gennaio
Il nulla è sacro; gli dobbiamo rispetto e attenzione e lasciargli spazio nella nostra vita. L’esperienza del nulla costituisce una parte sostanziale della vita in profondità e addirittura del recupero dell’eros nella spiritualità (Matthew Fox)

7:00 (facoltativo) meditazione silenziosa/yoga

8:00 colazione

9:00 meditazione passeggiata
“La vastità dell’orizzonte”

10:30 pausa

11:oo  meditazione
“Il vuoto/pieno”

12:30 pranzo

15:00 arte-come-meditazione: “L’interruzione e la nascita”

16:30 arte-come-meditazione:

18:00 pausa

20:00 cena

21:30 rito
“Lasciar andare il dolore”

…………………………………………………………………………………………………………………………

Domenica 3 gennaio

Nel passato un’offerta veniva bruciata e consumata dal fuoco sacro. Essere vivi significa essere in fiamme… essere innamorati dell’esistenza al punto da potere e volere abbandonare qualcosa (Matthew Fox)

7:00 (facoltativo) meditazione silenziosa

8:00 colazione

9:00 racconto
“La storia dei pezzetti di sé”

10:30 yoga della risata
“Lasciar cadere le maschere”

12:00 condivisione
“Diventare persone di compassione”

13:00 pranzo

14:00 partenze

Verona, 1-3 maggio 2015

La creatività nella Spiritualità del Creato 

seminario esperienziale

Incontrare, sperimentare, abitare la creatività

La via creativa sottolinea l’unicità di ogni persona, e il metodo foxiano, attraverso l’arte come meditazione, si propone di lasciar emergere le immagini profonde che abitano in noi e che sono una sorgente di guarigione per noi stessi e per gli altri. Questo seminario a carattere esperienziale permetterà di contattare la nostra creatività con uno scopo spirituale, cioè non rivolta alla produzione di oggetti d’arte, ma intesa ad esplorare ed espandere noi stessi in profonda connessione con gli altri e con la dimensione cosmica del nostro essere. Crediamo che in un contesto educativo segnato dal predominio della razionalità astratta, su cui si fonda in ultima analisi ogni forma di violenza, la proposta di Fox riguardo alla creatività rappresenti una vera e propria sfida culturale e spirituale. Esploreremo dunque non a parole, ma calandoci nell’esperienza personale, la nozione foxiana secondo cui l’essere “a immagine di Dio” consiste principalmente in creatività e compassione.

Matthew Fox individua quattro tappe nella Spiritualità del Creato: la via positiva, su cui si fonda tutto il percorso, come esperienza della benedizione originaria sulla vita umana, sulla corporeità, la sensualità e la gioia che si sprigionano dall’esistenza; la via negativa come esperienza del vuoto, dello svuotamento e del dolore che accompagnano la vita di tutti; la via creativa come esperienza del partorire quanto di più nuovo e originale c’è in ciascuno; e, infine, la via transformativa, come esperienza della socialità profonda e solidale. Ogni seminario foxiano, anche se focalizzato su una delle viae, prevede sempre l’integrazione dei quattro aspetti.

Tutti siamo chiamati ad essere madri di Dio,

perché Dio ha sempre bisogno di venire al mondo.

Meister Eckhart

Conduce il seminario l’équipe italiana della spiritualità del creato, che opera sotto la supervisione di Matthew Fox.

 

Il seminario si articola in laboratori con l’uso dei colori, della creta, della voce ecc. Queste pratiche sono state definite da Matthew Fox “arte come meditazione”. All’interno dei seminari si praticano anche delle semplici forme di attenzione meditativa e di concentrazione. Alcuni spazi saranno riservati al dialogo sulla teologia di Fox, come spunto e integrazione dell’esperienza laboratoriale.

PROGRAMMA:

30 aprile: dalle 17:00 Arrivi
19:30 cena

1 maggio: 8:00 – 9:00 Arrivi (o colazioni)

9:00 – 10:30 introduzione e conversazione sulla creatività
11:00 – 12:30 arte come meditazione I (esperienza di scrittura)
“Il fluire della vita”

13:00 Pranzo

16:00 – 18:30 arte come meditazione II (esperienza col disegno)
“L’emergere delle immagini interiori”

19:30 Cena

21:00 danze popolari e/o conversazioni sulla spiritualità del creato

2 maggio:

7:30 risveglio del corpo (facoltativo)
8:00 colazione
9:00 – 12:30 arte come meditazione III (esperienza con la voce)
“Uscire dalla tomba vuota”

13:00 Pranzo

15:00 – 18:30 arte come meditazione IV (esperienza con la creta)
“Diventare un nuovo sé”

19:30 Cena

21:00 Rituale delle quattro viae

3 maggio

7:30 risveglio del corpo (facoltativo)
8:00 colazione

9:00 – 11:00 arte come meditazione V (esperienza con i sogni)
“Raccontare il proprio futuro”

11:00 (facoltativo) partecipazione alla messa cattolica

13:00 Pranzo (da prenotare a parte)

Parma, 10-12 ottobre 2014

LA COMPASSIONE NELLA SPIRITUALITA` DEL CREATO
Casaltone (PR), 10-12 ottobre 2014

“La compassione non è altruismo nel senso di amare altri che sono diversi da noi.
E` amare noi stessi mentre amiamo gli altri.
E` amare le possibilità che ci sono di amare e sopravvivere.
E` l’unico amore che permea ogni cosa
” Matthew Fox

1621860_584929414908968_542345389_n
Nella spiritualita` del creato, la compassione e` il culmine del percorso spirituale. La persona compassionevole ha raggiunto il massimo delle potenzialita` umane, rispecchiando la natura divina: “Siate compassionevoli com’e` compassionevole il Padre vostro” (Vangelo di Luca 6, 36). Ma la compassione non e` mancanza di amore per se stessi e non e`sentimentalismo, anzi e` l’opposto di queste due energie fondamentalmente “depressive” che tradiscono la verita`profonda della compassione.

La compassione e` il massimo della vitalita` e dell’amore per la vita. Senza compassione rimaniamo isolati nel nostro mondo interiore e nel nostro dolore. Si puo` tuttavia reagire all’isolamento. Il seminario intende offrire degli spunti di riflessione profonda e dei metodi di “reazione spirituale” all’esilio della compassione, a partire dal nuovo libro di Fox intitolato Compassione: spiritualita` e giustizia sociale (Claudiana, 2014).

Siamo tutti vittime, stiamo tutti morendo per la mancanza di compassione, stiamo abbandonando le nostra umanita` tutti insieme. La differenza sta in come le persone reagiscono all’esilio della compassione e alla vittimizzazione” Matthew Fox

L’equipe e` molto contenta di organizzare questo seminario sulla COMPASSIONE presso la Casa Laboratorio dell’Associazione Kwa Dunia. “In kiswahili Kwa Dunìa significa con la terra, con il mondo. L’impegno di Kwa Dunìa nasce da questa presa di responsabilità e dal desiderio di porsi in dialogo e in ascolto con i tanti mondi che abitano le nostre città e il nostro territorio” (www.kwadunia.it)

Tutti i seminari che organizziamo prevedono la presentazione e l’approccio esperienziale alle quattro viae della spiritualita` del creato, nessuna esclusa, perche` soltanto nel loro insieme si ha la percezione del messaggio di Matthew Fox.

Verona, aprile 2014

Il “seminario esperienziale” del 25-27 aprile 2014 a Sezano (VR) con Matthew Fox e la sua équipe italiana sarà organizzato molto semplicemente come un’esplorazione delle quattro vie della spiritualità del creato (testo base: Matthew Fox, In principio era la gioia, 2011). La proposta intende aiutare le persone a comprendere la “spiritualità del creato” in maniera molto concreta, per mezzo di laboratori che coinvolgono non solo l’attività intellettuale analitica, ma anche le emozioni, il sentire, l’immaginazione. Oltre a Matthew Fox e all’equipe di lavoro, saranno presenti anche alcuni ospiti-docenti (il giornalista Daniel Tarozzi; le artiste: Flavia Rossignoli, Cristina dal Zio e Silvia Rosa Gastaldo). L’intensità del percorso proposto richiede la partecipazione a tutte le giornate fin dalle ore 9 del 25 aprile. Non sono previsti eventi pubblici. Cucina vegetariana.