TESTIMONIANZE:
Alcune perle che mi porto a casa, tratte dalla via positiva:
Imparare a danzare è parte della tradizione sapienziale.
Il piacere è una delle esperienze spirituali più profonde.
Il vero contemplativo ci insegna l’arte di assaporare.
Sono le nostre imperfezioni ad unirci e non le nostre perfezioni.
Marco Bensa (luglio 2016)
Avevo bisogno di ritrovare un nesso vivo tra la mia passione per la teologia/filosofia e la vita/le relazioni, e l’ho trovato nell’esperienza del seminario – Patrizia Ottone (gennaio 2016)
Lavorare con il corpo, con le mani e con la creatività mi permette di vivere la spiritualità come un’esperienza, uno stato, e non come un’idea astratta di come si dovrebbe essere o cosa si dovrebbe fare. Ho incontrato persone con un modo di rapportarsi alla spiritualità simile al mio, e capaci di riconoscere un cammino comune anche sotto “etichette” diverse (che è una delle caratteristiche che apprezzo nel pensiero di Matthew Fox). Diciamo che leggendo i libri di Fox e sentendo i suoi racconti sulle attività che ha portato avanti negli Stati Uniti, il seminario ha rispecchiato ampiamente le mie aspettative, e la qualità delle persone è stata un valore aggiunto non indifferente (…) Mi sono sentita accompagnata e protetta, ma non ho mai percepito di non avere la libertà di essere o di dire perché avrei contraddetto qualche dogma o qualche ipse-dixit, e questo per me è molto importante – Claudia Picardi (gennaio 2016)
Ho partecipato ai seminari precedenti, e sono stati sempre occasioni di arricchimento, insieme al piacere di condividere esperienze di ricerca spirituale in sintonia con altre persone nonostante le diversità di ciascuno. Matthew Fox, il cui pensiero guida e ispira gli organizzatori, è la più interessante figura di riferimento, spirituale e non solo, che abbia mai incontrato – Silvia Tognoli (nov. 2015)
I libri di Matthew Fox hano veramente cambiato qualcosa in me. Forse la cosa più bella però è stata uscire dai libri e incontrare le persone. Dei seminari a cui ho partecipato ho un ricordo bellissimo e di grande energia – Stefania Binello (nov. 2015)
Ho partecipato al seminario del maggio 2015 sulla Creatività nella splendida cornice del monastero di Sezano (VR) sia per una grande curiosità intellettuale che per la speranza di trovare un “luogo” dove aspirazioni spirituali e pratica quotidiana si incontrassero gioiosamente e proficuamente. E questo dopo aver letto, quasi per caso (ma “il caso non esiste”, si sa),”in principio era la gioia” di Matthew Fox. E l’ho trovato, questo “luogo”! Il percorso a “sentieri” di Fox è particolarmente impegnativo, ma altrettanto ricco e gioioso, profondo e coinvolgente. Inoltre, per la mia personale ricerca, efficacemente collegato alla vita e alle scelte quotidiane. L’equipe italiana, poi, è molto brava a metterci a nostro agio e a farci sperimentare nuovi e antichi metodi per approfondire la conoscenza di noi stessi: con rilassamenti, meditazioni, danze, celebrazioni e altro riesce, prima o poi, a scalfire le nostre incrostazioni per far brillare la scintilla divina che tutti abbiamo, da qualche parte. La concomitanza con il giubileo della Misericordia mi pare palesemente collegata con la Compassione a cui tutti siamo chiamati a convergere, secondo la visione di Fox. Prendersi un po’ di giorni per immergersi nei “sentieri” della Spiritualità del Creato è obbligatorio per rigenerarsi e rinascere – Angelo Cardinetti (dic. 2015)
Se qualcuno che ha partecipato a dei seminari in passato capita su questa pagina, è pregato/a di inviare a Gianluigi la sua testimonianza: gianluigi@spiritualitadelcreato.it
oppure di autorizzarlo a pubblicare i feedback che ha già inviato. Grazie!!