Archivi categoria: Attività

ZIANO PIACENTINO (PC), 25 GIUGNO 2023

APRIRSI ALLA MERAVIGLIA

ZIANO PIACENTINO (PC) 25 GIUGNO 2023

DALLE 9.30 ALLE 18.00

Laboratorio esperienziale 

La meraviglia viene da uno sguardo in pienezza, in presenza autentica
e per questo è così affine alla poesia che a sua volta è sguardo magico,
voce e preghiera che rivela, nell’ordinario, lo straordinario. 

 ~ Mariangela Gualtieri

Vi proponiamo questo seminario in cui esplorare insieme, in modo dinamico e interattivo, la differenza tra resistere, lottare, controllare ciò che accade e, invece, lasciar essere, lasciar andare, abbandonarsi, stando nel flusso degli eventi, cogliendone la potenzialità di vita.

Il laboratorio sarà condotto da Luisita Fattori, pedagogista della gioia e formatrice in Spiritualità del creato

LUOGO: Operai della Grazia – Centro LA VITE E I TRALCI onlus – 29010 ZIANO PIACENTINO (PC) – Località Albareto 18

➔ PER INFORMAZIONI E ISCRIZIONI: 3683647479  oppure info@operaidellagrazia.it

PROGRAMMA DELLA GIORNATA

9.30 – 11: Risvegliare, sentire e danzare il mio corpo nella meraviglia (espressione corporea, canto e danza) 

11: pausa

11.15 – 13: Aprirmi alla meraviglia ->pratiche in natura  (gioco, arte del movimento e teatro)

13: pranzo

14.45 – 16.30: Fiorire nella gratitudine (poesia, scrittura e arte come meditazione)

16.30: pausa

16.45-18: Esplorare e assaporare la bellezza  (scrittura poetica, danza e canto)

Si tratta di ritornare a incantarsi per l’oltre. La meraviglia viene da un indugio, da una capacità di rallentare e sostare. Indugiare alla soglia delle cose. La fretta è lontana dalla meraviglia. La fretta che ci consuma è parente stretta della voracità. La meraviglia ha bisogno di sosta, di tempo, del tempo della contemplazione, ha bisogno di lentezza. (Angelo Casati)

Lo stupore ci conduce al di là della semplice conoscenza. Ci conduce alla saggezza. Lo stupore apre la porta della nostra anima, dei nostri cuori e delle nostre menti. Lo stupore è più grande di noi, proprio come il sacro è più grande di noi, e raggiunge la trascendenza. Esso provoca esperienze memorabili, risvegliando reverenza, rispetto, gratitudine. Lo stupore libera. Lo stupore e l’amore vanno a braccetto. È difficile provare stupore e non provare amore. Abbiamo bisogno di adulti che lascino entrare lo stupore nella loro coscienza, nelle loro storie e nella loro scienza. Adulti che vivano nello stupore, quello che A. Heschel ha definito sorpresa radicale. (M. Fox)

Corso BIBLICO online maggio-giugno 2023

LA FATICA DI DIVENTARE SÉ

Il libro di Giona alla luce del “Viaggio dell’eroe” di Joseph Campbell e delle 4 Viae di Matthew Fox.

“Il libro di Giona è una leggenda, una fiaba, un mito. Vuole narrare qualcosa che sempre è e sempre sarà, qualcosa che mai fu perché accade in continuazione” (Eugen Drewermann, E il pesce vomitò Giona all’asciutto. Il libro di Giona interpretato alla luce della psicologia del profondo)

“La storia di base del viaggio dell’eroe implica la rinuncia al luogo dove si è per entrare nel regno dell’avventura, arrivare a una forma di realizzazione simbolica e, quindi, far ritorno alla vita normale” (Joseph Campbell, Percorsi di felicità. Mitologia e trasformazione personale)

“Le 4 viae ci possono dare energia per il viaggio” (Matthew Fox, La Spiritualità del Creato. Manuale di mistica ribelle)

DESCRIZIONE: Il corso propone uno studio critico del Libro di Giona, riletto alla luce dell’archetipo del “viaggio dell’eroe”, come sintetizzato dallo studioso di mitologie e religione comparate Joseph Campbell, e del sentiero delle 4 Viae, proposto da Matthew Fox. Attraverso 4 incontri, seguiremo il cammino di Giona, archetipo di ogni essere umano chiamato al compito di essere sé e seguire la propria strada: una vocazione che, se rifiutata, ci porta al naufragio di una vita; se, al contrario, le siamo fedeli, ci porta all’incontro con l’Ombra e alla personale trasformazione e compimento. Lo studio verrà accompagnato da attività di autoesplorazione, grazie alla scrittura, la meditazione, il disegno e la scrittura poetica..

OBIETTIVI

  • acquisire una conoscenza critica di base del testo
  • conoscere l’archetipo del “viaggio dell’eroe”
  • fare esperienza di una lettura foxiana del testo
  • riflettere sulla della propria vita come “viaggio” di individuazione

DOCENTE: Mario Bonfanti, teologo e pastore nella Metropolitan Community Churches, co-fondatore dell’Associazione Spiritualità del Creato, ricercatore erotico-spirituale, life-coach e formatore.

Giona. Miniatura dal menologio di Basilio II (sec. XI)

DATE: martedì 02/05; 16/05; 30/05; 13/06.

ORARIO: 20.30 – 22.30.


Programma dettagliato

  • 1. Il fascino dell’avventura e la fatica di fidarsi del desiderio (Giona 1,1-16)
  • 2. Salvati dall’Ombra (Giona 2,1-11)
  • 3. Le prove che denudano l’ego (Giona 3,1-4,4)
  • 4. Il risveglio del Sé (Giona 4,5-10)

Iscrizioni e partecipazione

Il corso verrà erogato tramite la piattaforma Zoom. Il link sarà consegnato a seguito dell’iscrizione e versamento della quota.

Quota: 120 euro da versare entro il 21 aprile 2023.

NB: chiediamo di aggiungere 20 euro di tessera associativa annuale, per poter partecipare alle nostre attività.

L’iscrizione è considerata valida solo a seguito del versamento della quota intera e invio della mail di iscrizione a info@spiritualitadelcreato.org entro la scadenza sopra indicata.

Se si hanno difficoltà economiche, è possibile richiedere una borsa di studio del 50% sul costo del corso (quota associativa esclusa).

Per informazioni e iscrizioni, potete scrivere all’indirizzo info@spiritualitadelcreato.org.


Dati per il versamento:

IBAN: IT73K0307502200CC8500609234

Intestato a: Spiritualità del creato

Causale: Corso biblico Giona, quota di [NOME COGNOME] con/senza tessera

Scadenza: 21 aprile 2023.

SERATE ON LINE DI PRATICHE MEDITATIVE E OLISTICHE INTEGRATE

SERATE ON LINE DI PRATICHE MEDITATIVE E OLISTICHE INTEGRATE

con Elena Ester Accardo

L’ultimo giovedì di ogni mese, da gennaio a giugno 2023 alle ore 20,30 ci incontreremo per leggere insieme due testi: uno di Matthew Fox, tratto dal libro Gli 89 splendidi nomi di Dio, Gabrielli Editori, 2021 e un testo in sintonia tematica di Chandra Candiani, tratto dal libro Questo immenso non sapere. Conversazioni con alberi, animali e il cuore umano, Einaudi, 2021.

Nel corso della serata (di 90 minuti) eseguiremo delle pratiche condivise di meditazione riflessiva, ricettiva e creativa, unite a metodologie artiterapiche e psicofisiche, utili per il benessere quotidiano.

Non è necessario avere i libri sotto mano. 

Si richiede un foglio bianco, una penna per scrivere e dei colori.

Questa attività è gratuita e aperta a tutti/e.

Non è necessaria l’iscrizione.

LINK degli incontri https://us02web.zoom.us/j/9018233885

Le date sono: 26 gennaio 2023; 23 febbraio 2023; 30 marzo 2023; 27 aprile 2023; 25 maggio 2023; 22 giugno 2023. 

La Spiritualità del Creato tra formazione personale e trasformazione spirituale

La Spiritualità del Creato tra formazione personale e trasformazione spirituale

Per una visione di comunità.

Da una decina d’anni alcune persone che si sono incuriosite rispetto alla proposta spirituale di Matthew Fox si sono ritrovate in occasione di seminari e corsi presentati dall’Associazione Spiritualità del Creato per approfondire dei temi a loro cari, ma soprattutto per formarsi umanamente e spiritualmente.

Fox pone la via transformativa come orizzonte del percorso umano: la spiritualità autentica conduce sempre oltre i sentieri già noti verso una trasformazione di sé, ma la più grande trasformazione è quella che crea comunità.

Nel suo primo decennale, l’Associazione Spiritualità del Creato propone un percorso gratuito in presenza ai suoi soci, vecchi e nuovi, articolato in quattro fine-settimana (dalle 14 del sabato alle 17 della domenica) a cadenza mensile.

In un luogo storico stupendo da cui si domina l’intero centro storico di Verona, lavoreremo con l’approccio che ci contraddistingue ma sviluppando un unico percorso complessivo nelle seguenti tappe:

  • divenire se stessi
  • il compito come dono
  • la responsabilità
  • divenire comunità

La sfida è quella di divenire qualcosa di più di un’associazione, che pure è necessaria per gli aspetti istituzionali. “Comunità” per noi non è istituzione ma scambio vitale, profondo e libero. Ma è anche qualcosa che si può imparare solo passando del tempo insieme. Nessuno di noi conosce il punto di arrivo. Si tratta di un processo aperto che prenderà una direzione collettiva secondo il tipo di alchimia che si creerà tra i partecipanti. Per alcuni si tratterà anche di incontrare di nuovo dei vecchi amici, per tutti l’occasione di interrompere la routine mensile con un momento di pace, di contemplazione e di riflessione. Il posto è accogliente, si mangia bene, il silenzio notturno è assicurato. 

Date e formatori:

  • divenire se stessi; 18 e 19 marzo con  Maria Piscitello e Gianluigi Gugliermetto
  • il compito come dono; 22 e 23 aprile con Maria Piscitello e Claudia Picardi
  • la responsabilità; 20 e 21 maggio con Maria Piscitello e equipe
  • divenire comunità; 17 e 18 giugno giugno con Maria Piscitello e equipe

Il costo complessivo per vitto e alloggio è di € 200 per tutta la serie. Vi chiediamo il pagamento dei primi € 100 (non rimborsabili) insieme all’iscrizione entro il 13 febbraio e il saldo di € 100 entro il 30 marzo. La suddivisione in due rate è stata pensata per favorire l’iscrizione di coloro che vogliono provare il primo modulo (18-19 marzo 2023) prima di decidere se continuare il percorso. 

NB: chiediamo di aggiungere 20 euro di tessera associativa annuale, per poter partecipare alle nostre attività.

Per un approfondimento, clicca qui.

Per iscrizioni e aspetti tecnici potete scrivere a info@spiritualitadelcreato.org

Dati per il versamento:

IBAN: IT73K0307502200CC8500609234

Intestato a: Spiritualità del creato

Causale: Visione di comunità, quota di [NOME COGNOME] con/senza tessera

Se invece avete domande di contenuto su questa nuova serie di incontri,  potete contattare un membro del direttivo a vostra scelta:

Gianluigi Gugliermetto ggugliermetto65@gmail.com

Claudia Picardi claudiapicar@gmail.com

Luisita Fattori luisita124@gmail.com

Maria Piscitello mrpsctll@gmail.com

Elena Ester Accardo accardoelenaester@gmail.com

Mario Bonfanti mario.bonfanti71@gmail.com

Corso BIBLICO online gennaio-aprile 2023

DIVENTARE PIENAMENTE UMANI

Il Vangelo di Marco come biografia spirituale.

SECONDO MODULO (Mc 8,27-16,8): il fallimento e la vita.

DESCRIZIONE: Come il primo modulo, svoltosi da settembre a novembre del 2022, anche questo secondo corso si propone uno studio critico del testo del Vangelo di Marco, mettendo l’accento in particolare sulle sue caratteristiche di biografia spirituale, attraverso una griglia di lettura derivata dalla spiritualità del creato (M.Fox) e dalla psicologia analitica (C.G.Jung). Lo studio verrà accompagnato da un’attività di scrittura autobiografica, ispirata dal testo stesso, che consentirà una riflessione creativa e personale sui temi del corso. Non è indispensabile aver partecipato al primo modulo per iscriversi al presente corso.

OBIETTIVI

  • acquisire una conoscenza critica del Vangelo di Marco come opera letteraria nel contesto storico del I secolo;
  • fare esperienza di una lettura junghiana/foxiana del testo;
  • riflettere sulle esperienze rivelative/numinose della propria vita.

DOCENTE: Gianluigi Gugliermetto, Ph.D., teologo anglicano, è il presidente dell’Associazione Spiritualità del Creato in Italia e rettore di Christ Church nella città di Ontario (California).

INCONTRO DI PRESENTAZIONE: lunedì 16 gennaio alle ore 20.30 (chiunque può partecipare) su Zoom

Collegamento a Zoom: https://us06web.zoom.us/j/82181554341

Il piccolo Asher, alla vista di un uccello morto, chiese al papà: “Perché?” “E’ così che Dio ha creato il mondo, Asher”. “Perché?” “Perché in questo modo la vita sarebbe stata preziosa, Asher. Qualcosa che è tuo per sempre non è mai prezioso” – Chaim Potok

Gesù porta con sé nella morte questo dubbio: siccome io sono niente, sono in un certo senso un fallimento, sono perduto, non valgo nulla. Egli porta con sé la speranza di essere qualcuno; porta con sé questa speranza insieme al dubbio di non essere nessuno. Quindi porta con sé tutto il circolo della depressione e porta tutto ciò dentro il silenzio di Dio. Ed è lì che fa la sua scoperta – Diarmuid McGann.

Icona della Trasfigurazione: il Messia è compenetrato dalla luce divina: è l’essere umano completo, in conversazione coi grandi del passato; i discepoli sono incapaci di sostenere la luce, si accartocciano su di sé: il loro percorso è appena iniziato.

DATE del secondo modulo: 23/1, 6/2, 20/2, 27/2, 13/3, 27/3, 3/4, 17/4 (si prega di fare attenzione al fatto che gli incontri si susseguono spesso a distanza di due settimane, ma occasionalmente a una sola settimana).

ORARIO: 20.30 – 22.30.


Programma dettagliato

  1. Marco 8,27 – 9,29 Il regno di Dio viene ma il Messia scompare
    Successo e fallimento – Esperienza mistica e quotidianità
  2. Marco 9,30 -10,16 La comunità del Regno
    Regole per una nuova convivenza – Sessualità e scandalo
  3. Marco 10,17-52 Ricchezza e potere
    Lacci e catene invisibili – La sequela del Cristo schiavo
  4. Marco 11-12 Nella tana del lupo: le sfide teatrali di Gesù
    L’attenzione all’essenziale – Il coraggio profetico
  5. Marco 13 Oltre la violenza? Il discorso escatologico
    La storia umana come violenza – Sopravvivere al caos
  6. Marco 14 La passione (1): il tradimento e la memoria
    Relazioni che si disfano – Una speranza senza rete
  7. Marco 15 La passione (2): raccontare il dolore e la morte. Dileggio, tortura e assassinio – La sororità contro la morte
  8. Marco 16,1-8 La tomba vuota: l’ultima teofania. La paura di vivere – La paura di Dio – I giorni della vita

Iscrizioni e partecipazione

Il corso verrà erogato tramite la piattaforma Zoom. Il link sarà consegnato a seguito dell’iscrizione e versamento della quota.

Quota secondo modulo: 210 euro da versare entro il 18 gennaio 2023.

NB: chiediamo di aggiungere 20 euro di tessera associativa annuale, per poter partecipare alle nostre attività.

L’iscrizione è considerata valida solo a seguito del versamento della quota intera e invio della mail di iscrizione a info@spiritualitadelcreato.it entro le scadenze sopra indicate.

Se si hanno difficoltà economiche, è possibile richiedere una borsa di studio del 50% sul costo del corso (quota associativa esclusa).

Per informazioni e iscrizioni, potete scrivere all’indirizzo info@spiritualitadelcreato.org.


Dati per il versamento:

IBAN: IT73K0307502200CC8500609234

Intestato a: Spiritualità del creato

Causale: Corso Vangelo di Marco 2, quota di [NOME COGNOME] con/senza tessera

Scadenza: 16 gennaio 2023.

Iscrizioni Sezano (VR) 28 OTTOBRE – 1 NOVEMBRE 2022

Il seminario si svolgerà presso il Monastero del Bene Comune a Sezano, in provincia di Verona (in foto), e sarà condotto dall’équipe italiana della spiritualità del creato.

monastero-sezano

La quota di partecipazione al seminario è di 350€ da versare entro lunedì 10 ottobre.

QUOTA PROMOZIONALE: per chi si iscrive  anticipatamente e paga entro il 30 settembre il costo è ridotto a 280€.

A questo va aggiunto:

  • 20 euro di tessera associativa 2020 per chi non l’avesse già versata (vedi nota a fondo pagina)
  • 205 euro per la pensione completa con 4 pernottamenti in camera doppia o singola (dalla cena del 28 ottobre alla colazione dell’1 novembre)

Le camere singole sono disponibili in numero estremamente ridotto, se avete questa necessità contattateci e faremo il possibile.

Le iscrizioni sono aperte.

Ecco l’IBAN dell’Associazione: IT73K0307502200CC8500609234

In caso di annullamento dell’iscrizione da parte del partecipante:

  • se l’annullamento avviene entro il 10 ottobre, l’eventuale cifra già versata viene restituita integralmente
  • se l’annullamento avviene dopo il 10 ottobre vengono trattenute 50€.

La nostra “filosofia” sul rapporto tra denaro e spiritualità si trova qui. L’enfasi è sul far perdere al denaro il suo ruolo di potere e la sua funzione di dominio, in modo da favorire un dare e ricevere reciproco.

BORSE DI STUDIO: Tramite la generosità di alcuni soci, abbiamo istituito un piccolo fondo per aiutare a venire ai seminari le persone che hanno difficoltà a pagarli per intero. Se volete contribuire a mantenere attiva questa possibilità, potete fare un versamento bancario specificando la causale. Se volete fare richiesta di utilizzo di questo fondo, fatelo presente nella vostra richiesta di iscrizione. Le comunicazioni riguardo a questo fondo e al suo utilizzo rimarranno riservate.

Per iscrizioni e ulteriori informazioni potete scrivere a  info@spiritualitadelcreato.org

Nota sulla quota associativa: L’Associazione Spiritualità del Creato è stata istituita per fini culturali e quindi è stata registrata presso l’Agenzia delle Entrate scegliendo una formula che permetta di evitare l’onere dell’IVA e altre spese aggiuntive per la tenuta del bilancio. La normativa richiede che le attività di un’associazione di questo tipo siano rivolte in misura prevalente ai soci. Rimaniamo a disposizione per qualsiasi chiarimento sullo statuto e le attività dell’Associazione.

SEZANO (VR), 28 OTTOBRE-1 NOVEMBRE 2022

L’ALBERO E LE STELLE.

SEZANO (VR)

28 OTTOBRE – 1 NOVEMBRE 2022

Riconnetterci alle nostre radici cosmiche
e trarne linfa vitale.

Seminario esperienziale 

Tra la fine di ottobre e l’inizio di novembre siamo soliti ricordare i nostri antenati.

La Spiritualità del Creato ci invita ad estendere il nostro sguardo e considerare non solo i nostri avi presenti nell’albero genealogico, ma chiunque sia fonte di ispirazione per la nostra vita, inclusi gli animali, i fiumi, i mari, le montagne… la Terra tutta, e anche le stelle.

Attraverso il contatto con la natura, la contemplazione delle stelle, l’arte, la meditazione profonda, la poesia e la danza, questo seminario ci aiuta a celebrare gli antenati presenti in noi.

Siamo tutti imparentati, siamo tutti fatti della stessa materia, siamo tutti connessi. Tutti sono nostri antenati.
                    ~ Matthew Fox

Le stelle sono i nostri antenati; noi siamo polvere di stelle: è una grande scoperta dell’astronomia contemporanea.
                    ~ Trinh Xuan Thuan

Se guardi profondamente nel palmo della tua mano, vedrai i tuoi genitori e tutte le generazioni dei tuoi antenati. Tutti loro sono vivi in ​​questo momento. Ognuno è presente nel tuo corpo. Tu sei la continuazione di ciascuna di queste persone.
                    ~ Thich Nhat Hanh

Se vogliamo progredire, non dobbiamo ripetere la storia, ma fare storia nuova. Dobbiamo accrescere l’eredità lasciataci dai nostri avi.
                    ~ Mahatma Gandhi

INFORMAZIONI SU ISCRIZIONI E COSTI

ATTENZIONE: Dovendo dare conferma alla struttura entro l’11 ottobre, vi chiediamo il piacere di iscrivervi entro la scadenza prevista per lunedì 10 ottobre.

L’inizio è previsto per le ore 18.00 di venerdì 28 ottobre. Il seminario terminerà per le ore 11 di  martedì 01 novembre.

Corso BIBLICO online settembre-novembre 2022

DIVENTARE PIENAMENTE UMANI

Il Vangelo di Marco come biografia spirituale.

DESCRIZIONE: Il corso propone uno studio critico del testo del Vangelo di Marco, mettendo l’accento in particolare sulle sue caratteristiche di biografia spirituale, attraverso una griglia di lettura derivata dalla spiritualità del creato (M.Fox) e dalla psicologia analitica (C.G.Jung). Lo studio verrà accompagnato da un’attività di scrittura autobiografica, ispirata dal testo stesso, che consentirà una riflessione creativa e personale sui temi del corso.

OBIETTIVI

  • acquisire una conoscenza critica del Vangelo di Marco come opera letteraria nel contesto storico del I secolo;
  • fare esperienza di una lettura junghiana/foxiana del testo;
  • riflettere sulle esperienze rivelative/numinose della propria vita.

DOCENTE: Gianluigi Gugliermetto, Ph.D., teologo anglicano, è il presidente dell’Associazione Spiritualità del Creato in Italia e rettore di Christ Church nella città di Ontario (California).

Il corso si articolerà in due moduli: il primo formato da 7 incontri si svolgerà da settembre a novembre 2022; il secondo sarà nel 2023 (in date ancora da stabilire).

PRIMO MODULO: lotta e crescita spirituale

Il primo modulo tratterà i capitoli 1-9 del Vangelo di Marco.

Gli archetipi acquistano vita e significato solo quando viene tenuta in conto la loro numinosità, cioè la loro relazione con l’individuo vivente – C.G.Jung

La psicologia della fiducia e della crescita, che è l’ingrediente principale della spiritualità che mette al centro il creato, culmina nella nostra divinizzazione, che significa la nostra piena creatività – M. Fox

Icona della Trasfigurazione: il Messia è compenetrato dalla luce divina: è l’essere umano completo, in conversazione coi grandi del passato; i discepoli sono incapaci di sostenere la luce, si accartocciano su di sé: il loro percorso è appena iniziato.

DATE: nei seguenti lunedì, dalle 18:30 alle 20:30: 19/9, 26/9, 10/10, 24/10, 7/11, 21/11, 28/11.


Programma dettagliato

  1. Mc 1:1–15 L’acqua e il deserto: gli inizi del viaggio
    Introduzione al corso – Il Vangelo di Marco come opera letteraria
    Simbologia biblica e mistica dell’acqua e del deserto: Creazione e Esodo – L’irruzione del divino (“teofania”) come tema psichico-esperienziale
  2. Mc 1:14-45 Demoni e guarigioni: lo status quo in pericolo
    La chiamata a se stessi – La vita come lotta contro i demoni – La guarigione tra realtà e magia
  3. Mc 2:1 – 3:6 Le cinque controversie: la religione a gambe all’aria
    Oltre la guarigione: vivere senza la colpa – Abbandonare le costrizioni religiose – Lo sguardo degli altri
  4. Mc 3:7 – 4:34 I seguaci e le parabole: la crescita del movimento
    La gente, la famiglia, gli amici – Livelli di comprensione – “Quando la lotta si fa dura”
  5. Mc 4:35 – 6:13 Le grandi guarigioni: il ruolo della fiducia
    Ritorno alla vita e negazione della vita – Il compito dell’esistenza
  6. Mc 6:14 – 8:26 Il banchetto e gli esclusi: la dignità umana
    Potere oppressivo e condivisione attiva – Impurità e inclusione – Gli ostacoli mentali
  7. Mc. 8: 27 – Mc. 9:10 Il regno di Dio viene, ma il Messia scompare. Identità personale e teofanica. Successo e fallimento.


Iscrizioni e partecipazione

Il corso verrà erogato tramite la piattaforma Zoom. Il link sarà consegnato a seguito dell’iscrizione e versamento della quota.

Quota primo modulo: 210 euro da versare entro il 14 settembre.

Quota promozionale primo modulo: 160 euro per chi si iscrive entro il 5 settembre.

NB: A chi non è ancora sociə, chiediamo di aggiungere 20 euro di tessera associativa annuale, per poter partecipare alle nostre attività. L’iscrizione è considerata valida solo a seguito del versamento della quota intera e invio della mail di iscrizione a info@spiritualitadelcreato.it entro le scadenze sopra indicate.

Se si hanno difficoltà economiche, è possibile richiedere una borsa di studio del 50% sul costo del corso (quota associativa esclusa).

Per informazioni e iscrizioni, potete scrivere all’indirizzo info@spiritualitadelcreato.org.


Dati per il versamento:

IBAN: IT73K0307502200CC8500609234

Intestato a: Spiritualità del creato

Causale: Corso Vangelo di Marco, quota di [NOME COGNOME] con/senza tessera

Scadenza: 14 settembre, oppure 5 settembre per usufruire della quota promozionale

Iscrizioni Ziano Piacentino (PC) 06-10 luglio 2022

Il seminario si svolgerà presso la Casa per ferie dell’Associazione La Vite e i Tralci Onlus a Ziano Piacentino (in provincia di Piacenza), in località Albareto, 18.

Il seminario sarà condotto da Luisita e Mario dell’équipe italiana della spiritualità del creato.

La quota di partecipazione al seminario è di 470 euro inclusivi di vitto e alloggio (singola o doppia a scelta), cui vanno aggiunti 20 euro di tessera associativa 2022 per chi non è ancora socio/a.

Si tratta di un seminario residenziale; pertanto vi chiediamo di pernottare nella struttura, visto che sono previste attività anche serali.

Le iscrizioni sono aperte.

Per confermare l’iscrizione chiediamo di versare una caparra (200 euro) entro il 24 giugno. La cifra restante dovrà essere versata entro la data di inizio del seminario.

I versamenti andranno corrisposti ad Associazione Spiritualità del Creato, IBAN: IT73K0307502200CC8500609234 indicando nella causale: Nome e Cognome + Ziano Piacentino 2022.

In caso di annullamento dell’iscrizione da parte del partecipante:

  • se l’annullamento avviene entro il 24 giugno, l’eventuale cifra già versata viene restituita integralmente
  • se l’annullamento avviene dopo il 24 giugno, vengono trattenuti 50 euro.

La nostra “filosofia” sul rapporto tra denaro e spiritualità la trovate aprendo il seguente link.

BORSE DI STUDIO: Tramite la generosità di alcuni soci, abbiamo istituito un fondo per aiutare le persone che hanno difficoltà economiche a partecipare ai nostri seminari. Se volete fare richiesta di utilizzo di questo fondo, fatelo presente nella vostra richiesta di iscrizione. Le comunicazioni riguardo a questo fondo e al suo utilizzo rimarranno riservate. Se volete contribuire a mantenere attiva questa possibilità e dare una mano a chi ne avesse bisogno, potete fare un versamento bancario specificando la causale.

Per iscrizioni e ulteriori informazioni: info@spiritualitadelcreato.org

Nota sulla quota associativa: L’Associazione Spiritualità del Creato è stata istituita per fini culturali e quindi è stata registrata presso l’Agenzia delle Entrate scegliendo una formula che permetta di evitare l’onere dell’IVA e altre spese aggiuntive per la tenuta del bilancio. La normativa richiede che le attività di un’associazione di questo tipo siano rivolte in misura prevalente ai soci. Rimaniamo a disposizione per qualsiasi chiarimento sullo statuto e le attività dell’Associazione.

ZIANO PIACENTINO (PC), 06-10 LUGLIO 2022

NEL FIUME DELLA VITA

ZIANO PIACENTINO (PC) 06-10 LUGLIO 2022

Fluire nel corso degli eventi.

Seminario esperienziale 

Il lasciar andare diventa davvero importante quando ci rendiamo conto che non sono le cose che dobbiamo abbandonare, ma gli atteggiamenti nei confronti delle cose.
                    ~ Matthew Fox

Tra le colline piacentine, immersi nella natura, vi proponiamo questo seminario in cui esplorare insieme, in modo dinamico e interattivo, la differenza tra resistere, lottare, controllare ciò che accade e, invece, lasciar essere, lasciar andare, abbandonarsi, stando nel flusso degli eventi, cogliendone la potenzialità di vita.

Saranno nostri compagni nel viaggio di esplorazione le pratiche corporee in natura, le antiche arti dell’Aikido e del Qigong, il laboratorio con la creta, le pratiche di scrittura, la danza, alcuni testi poetici e le parole di Matthew Fox.

Lo scultore non vedente Felice Tagliaferri


Avremo la gioia di avere con noi uno straordinario scultore non vedente, Felice Tagliaferri (www.felicetagliaferri.it) che ha intrapreso dalla fine degli anni ’90 un percorso artistico molto personale da lui stesso riassunto nello slogan “Dare forma ai sogni”. La sua è stata definita “arte sociale”. Peculiarità della sua tecnica è la cura meticolosa dell’aspetto tattile, al punto che l’esplorazione tattile di ogni sua opera rivela dettagli non percepibili con l’uso esclusivo della vista. Ci accompagnerà per un intero giorno in un laboratorio con la creta.

 Serenamente contemplava la corrente del fiume;
mai un’acqua gli era tanto piaciuta come questa,
mai aveva sentito così forti e così belli
la voce e il significato dell’acqua che passa.
Gli pareva che il fiume avesse qualcosa di speciale da dirgli,
qualcosa ch’egli non sapeva ancora,
qualcosa che aspettava proprio lui.
Hermann Hesse

➔ INFORMAZIONI SU ISCRIZIONI E COSTI

PROGRAMMA DETTAGLIATO

Mercoledì 06
Ore 18.00 arrivi
Ore 18.30 cerchio di benvenuto
Ore 19.30 cena
Ore 21.00 “Fluire lento”. Introduzione al seminario

Giovedì 07
Ore 07.30 meditazione silenziosa
Ore 08.00 colazione
Ore 09.00 “L’amato mio è le montagne, le valli solitarie, i fiumi rumorosi, il soffio di venti armoniosi” (Giovanni della Croce). Pratiche di immersione nella natura.
Ore 10.30 pausa
Ore 11.00 “Dio è un grande fiume carsico che nessuno può fermare” (Meister Eckhart). Esperienze del fluire e lasciar andare.
Ore 12.30 pausa pranzo
Ore 15.00 “Stai in silenzio. Ascolta le pietre” (Thomas Merton). Pratiche corporee di percezione sensoriale.
Ore 16.30 pausa
Ore 17.00 Insegnamento: le 4 viae e il lasciar andare.
Ore 19.30 cena
Ore 21.00 video

Venerdì 08
Ore 07.30 meditazione silenziosa
Ore 08.00 colazione
Ore 09.00 “La fiducia mostra la strada” (Hildegarda di Bingen). La propria personale “ricerca della visione”.
Ore 10.30 pausa
Ore 11.00 Condivisione dell’esperienza
Ore 12.30 pausa pranzo
Ore 15.00 “Quando finisce il nostro attaccamento, Dio inizia” (Meister Eckhart). Lasciarsi andare e abbandonarsi.
Ore 16.30 pausa
Ore 17.00 “L’attaccamento al controllo è un peccato contro lo spirito” (Matthew Fox). Lavoro sulle resistenze e gli ostacoli.
Ore 19.30 cena
Ore 21.00 video introduttivo alla giornata seguente

Sabato 09
Ore 07.30 meditazione silenziosa
Ore 08.00 colazione
Ore 09.00 Scorrere nella vita. Laboratorio con la creta (1)
Ore 12.30 pausa pranzo
Ore 15.00 Con-tatto. Laboratorio con la creta (2)
Ore 19.30 cena
Ore 21.00 RITO

Domenica 10
Ore 07.30 meditazione silenziosa
Ore 08.00 colazione
Ore 09.00 “Ogni persona ha bisogno di imparare a fidarsi delle proprie immagini; ed è proprio da questa fiducia che nasce l’artista che è in noi” (Matthew Fox). Arte come meditazione
Ore 10.30 pausa
Ore 11.00 condivisione
Ore 12.30 pausa pranzo
Ore 14.00 feedback e restituzione finale
Ore 15.00 fine del seminario